Canes Pastorales

Menu
  • Apertis Verbis
  • Disputationes
  • Fabulae
  • Historica
  • Homines
  • Imagines
  • Scripta Manent

Mese: agosto 2018

Selezionare per la FUNZIONALITA’:la vera sfida per il cinofilo. P.Breber

By gbarberini
|
28 Agosto 2018
| Nessun commento
| Apertis Verbis

.E’ con vero piacere che pubblichiamo questo articolo di Paolo Breber, che ci auguriamo possa rappresentare l’inizio di una graditissima collaborazione. Paolo Breber, biologo, ricercatore, cinofilo è personaggio troppo noto per essere presentato ai lettori di questo blog. I suoi libri sul cane da pecora, oggi chiamato nella cinofilia ufficiale Pastore Maremmano Abruzzese, hanno costituito […]

Read More »

Posted in Apertis Verbis Tagged ", "cane da gregge", "cane pastore maremmano abruzzese", "pastore abruzzese", "pastore maremmano abruzzese", "pastore maremmano"

QUALE NOME PER IL CANE DA PECORA?G.Barberini

By gbarberini
|
28 Agosto 2018
| Nessun commento
| Disputationes

Già,quale nome? Il recente studio di Sandro Allemand  e l’intervento di Alessandro Valente sulla denominazione del cane pongono un problema reale che, a distanza di oltre mezzo secolo dalla sua adozione, merita senz’altro di essere affrontato e risolto una volta per tutte. Venti anni or sono ero anch’io convinto che nel momento in cui si […]

Read More »

Posted in Disputationes Tagged "cane da gregge", "cane pastore maremmano abruzzese", "pastore abruzzese", "pastore maremmano abruzzese", "pastore maremmano"

GALLERIA DI VECCHIE FOTO

By gbarberini
|
27 Agosto 2018
| Nessun commento
| Imagines

Pubblichiamo una galleria di vecchie foto riferite all’areale di diffusione del cane di pecora Campagna Romana primi del ‘900 Valnerina e montagna spoletina anni ’50 Maremma toscana anni ’30 Abruzzo aquilano primi del ‘900 in TUTTI I CANI di Fiorenzo FIORONE ed.1949 Foto della famiglia FRATTINI (Valtopina-Pg)- F.Frattini con il suo cane ad Asmara nel […]

Read More »

Posted in Imagines Tagged "cane da gregge", "cane pastore maremmano abruzzese", "maremmano abruzzese", "mastino abruzzese", "pastore abruzzese", "pastore maremmano abruzzese", "pastore maremmano"

RIFLESSIONI sui cani, sui lupi e sulle greggi

By gbarberini
|
26 Agosto 2018
| Nessun commento
| Scripta Manent

Ho avuto recentemente la possibilità di leggere un libro sui cani custodi delle greggi (cani da pecora), scritto con particolari riferimenti alle realtà pastorali ancora esistenti in alcuni Stati della ex Unione Sovietica ed in Romania. Subito mi sono tornati in mente alcuni ricordi del viaggio che feci ormai diversi anni orsono nei Paesi Balcanici […]

Read More »

Posted in Scripta Manent Tagged "pastore abruzzese", "pastore maremmano abruzzese", "pastore maremmano"

SILVIO STRAMACCI : in ricordo di un amico.

By gbarberini
|
20 Agosto 2018
| Nessun commento
| Homines

Canes Pastorales  mi dà la possibilità di ricordare un amico che ci ha lasciati già da qualche anno. L’amico che voglio ricordare è Silvio Stramacci. La morte, anche se fa parte della vita, come si dice, è sempre molto difficile da accettare, quando poi muore una persona giovane…diventa insopportabile…hai voglia a dire! E Silvio era […]

Read More »

Posted in Homines Tagged "mastino abruzzese", "pastore abruzzese", "pastore maremmano abruzzese", "pastore maremmano"

QUANDO IL CANE DA PECORA INCONTRAVA I VIANDANTI: un resoconto del 1842 di Arthur John Strutt

By gbarberini
|
20 Agosto 2018
| Nessun commento
| Historica

Arthur John Strutt è un pittore inglese che, innamorato dell’Italia ,si stabilì a Roma, dove morì dopo aver lasciato molte testimonianze pittoriche ,specialmente della Campagna Romana, in cui è ampiamente raffigurato il cane da pecora (vedi l’articolo “il Cane nella pittura nell’area cuturale umbra-marchigiana-laziale”).   Nel 1841, insieme all’amico William Jackson, intraprese un viaggio a […]

Read More »

Posted in Historica Tagged "maremmano abruzzese", "mastino abruzzese", "pastore abruzzese", "pastore maremmano abruzzese", "pastore maremmano"

LA VITA DEL PASTORE nelle descrizioni di Metalli, Leonardi e Trinchieri

By gbarberini
|
16 Agosto 2018
| Nessun commento
| Scripta Manent

Pubblichiamo alcuni interessanti brani di tre autori, non molto conosciuti, sulla vita pastorale nei Sibillini umbro-marchigiani e nella Campagna romana. L’ANDATA  IN MONTAGNA E IL RITORNO DELLE MASSERIE “Abbiamo notato che i pecorari vengono nelle nostre campagne in ottobre e ne ripartono a giugno. Il viaggio si compie per la linea più breve che dalle […]

Read More »

Posted in Scripta Manent Tagged "cane da gregge", "mastino abruzzese", "pastore abruzzese", "pastore maremmano abruzzese"

IL CANE da pecora nella pittura: area culturale umbro-marchigiana e laziale

By gbarberini
|
16 Agosto 2018
| Nessun commento
| Imagines

Iniziamo la carrellata sulla iconografia del cane nelle regioni che costituivano l’ex Stato Pontificio partendo da un paese bellissimo ,Castelluccio di Norcia, provato ma non spezzato     dalla rovina del terremoto. ANONIMO Umbro – CASTELLUCCIO di NORCIA-Benedizione degli animali-sec. XVI ANONIMO Umbro – CASO – S.M.delle Grazie-affresco sec. XV particolare ANONIMO Umbro -VALLO DI NERA- S.Maria […]

Read More »

Posted in Imagines Tagged "cane da gregge", "cane pastore maremmano abruzzese", "mastino abruzzese", "pastore abruzzese", "pastore maremmano abruzzese", "pastore maremmano"

IL CANE da pecora nella pittura: area culturale toscana

By gbarberini
|
16 Agosto 2018
| Nessun commento
| Imagines

La documentazione iconografica del cane da pecora nell’area toscana è particolarmente ricca, anche per la nota diffusione delle arti figurative nel territorio, sostenute da mecenati, confraternite e istituzioni politiche ed economiche. AMBROGIO LORENZETTI-Allegoria del Buon Governo-SIENA  1338 AMBROGIO LORENZETTI- SIENA 1320-1325 GUIDO DA SIENA -1270 TADDEO DI BARTOLO – SIENA- 1404 ANDREA DI BARTOLO – […]

Read More »

Posted in Imagines Tagged "cane pastore maremmano abruzzese", "maremmano abruzzese", "mastino abruzzese", "pastore abruzzese", "pastore maremmano abruzzese", "pastore maremmano", cane pastore

IL CANE da pecora nella pittura: area culturale abruzzese.

By gbarberini
|
14 Agosto 2018
| Nessun commento
| Imagines

Riteniamo interessante un excursus iconografico relativo alle varie aree di presenza del cane che, con estrema e forse eccesiva sempificazione, suddivideremo in tre ambiti culturali, distinguendo tra l’area abruzzese, l’area toscana e l’area umbro-marchigiana-laziale, replicando così i vecchi convenzionali confini degli stati preunitari.. Per quanto concerne l’area abruzzese, iniziamo con il notissimo affresco del XIV […]

Read More »

Posted in Imagines

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Articoli recenti

  • LA TRANSUMANZA PATRIMONIO UNESCO: un ricordo con le parole dei pastori – G.BARBERINI
  • QUALE FUTURO PER IL CANE DA PECORA? – S.Allemand & G.Barberini
  • La nostalgia del FUOCO e i paesi fantasma d’APPENNINO – Gianluca DIAMANTI
  • ALLEVATORI E PASTORI DI MAREMMA – video / da Medwolf allevatori
  • RAPPORTO TRA FORMA E FUNZIONE NEI CANI DA LAVORO- Sandro ALLEMAND

Commenti recenti

  • IL CAMMINO delle greggi – S.Allemand - OggiStoria su IL CAMMINO delle greggi – S.Allemand
  • IL CAMMINO delle greggi – S.Allemand - OggiStoria su Della FUNZIONE,del LAVORO, del CANE da PECORA-S.Allemand e G.Barberini
  • IL CAMMINO delle greggi – S.Allemand - OggiStoria su IL CANE AL LAVORO: ecco cosa ha fatto il CPMA-V.Grossi
  • La grande transumanza sui tratturi d’Appennino – AppenniniWeb su IL CAMMINO delle greggi – S.Allemand

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018

Categorie

  • Apertis Verbis
  • Disputationes
  • Fabulae
  • Historica
  • Homines
  • Imagines
  • Scripta Manent
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Canes Pastorales 2019 | All Rights Reserved. Animals theme by Flythemes.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Non viene raccolto nessun dato dei visitatori. Accetto Rifiuto